Il motto della ditta è "🎳Un Tanto al Chilo 🎳". (E non lasciate oggetti di valore in giro)

07 novembre 2024

Inizio Corso 2024: "chi non è contro di noi è per noi"

Sempre dal mamotreto di Inizio Corso 2024/25. Dall'omelia domenicale di don Mario Pezzi:
"Poi la parola del Vangelo. Anche qui: abbiamo sentito uno che caccia nel tuo  nome i demoni. 
Gesù dice: non glielo impedite, perché non c’è nessuno che faccia un  miracolo nel mio nome e subito possa parlare male di me. Chi non è contro di noi è  per noi. Ci possono essere tanti. Non siamo gli unici ripieni dalla vita dello Spirito  Santo. 
Ho trovato qualche cristiano, che, fedele ai sacramenti, partecipa ai Sacramenti  nella Parrocchia, e la sua vita è trasformata, è piena della benedizione del Signore,  della gioia del Signore. 
Non pensiamo di essere gli unici, ma sì, siamo grati di quello  che il Signore ci ha fatto per comunicarlo agli altri, che non hanno avuto questa grazia come noi."
 


Come spesso succede, è  dalla bocca dei bimbi e dei lattanti che emerge la verità, quindi anche dalla bocca di persone anziane o, diciamo così, distratte.

Don Pezzi, sacerdote della Chiesa Cattolica, dichiara di aver trovato "qualche cristiano" che, pur non essendo neocatecumenale, pur frequentando la tanto vituperata parrocchia, è in grazia di Dio: tratta cioè tutti i cattolici non neocatecumenali come se appartenessero ad un'altra religione!

Paragona in pratica  tutta la Chiesa cattolica, esterna al cammino neocatecumenale (che in tutto comprenderà un decimillesimo della popolazione cattolica mondiale) a colui che sta "fuori dalla tenda", a colui che, se non è  contro di noi, è  per noi.

"Chi non è contro di noi è  per noi. Ci possono essere tanti. Non siamo gli unici ripieni dalla vita dello Spirito  Santo". 

Ma davvero? Possono essere "ripieni della vita dello Spirito Santo" dei fedeli a cui è necessario ricordare di far parte della Chiesa Cattolica, è  necessario cioè ricordare che una Messa in parrocchia, una confessione nel confessionale, equivale a una Eucarestia nella saletta o nella cripta o a una confessione nel mezzo di una strepitante penitenziale neocatecumenale?

"Altri non hanno avuto questa grazia come noi": la "grazia" (discutibilissima) di appartenere al cammino neocatecumenale, cioè  a una delle tante organizzazioni/associazioni/realtà  della Chiesa cattolica, anzi, una delle più  discusse e problematiche, viene scambiata con la grazia santificante.